A COSA SERVE L’ESAME?
Le RM neuro sono utilizzate per:
- Studiare il cervello e il tronco encefalico, inclusi orbite oculari e mastoidi.
- Valutare il sistema vascolare intracranico tramite Angio-RM, senza mezzo di contrasto.
- Analizzare il massiccio facciale.
- Esaminare l’ipofisi o ghiandola ipofisaria, una ghiandola situata alla base del cervello, responsabile della regolazione ormonale.
- Studiare la colonna vertebrale (rachide) nelle sue diverse sezioni: cervicale, dorsale e lombare, per individuare patologie legate a traumi, ernie, infiammazioni o patologie neoplastiche.
La risonanza magnetica neuro è utile per la diagnosi di diverse condizioni, tra cui:
- Patologie degenerative, per esempio: atrofie cerebrali, malattia di Parkinson, altre malattie neurodegenerative.
- Patologie vascolari, come ad esempio aneurismi (dilatazioni anomale dei vasi) o stenosi (restringimenti dei vasi sanguigni).
- Patologie infiammatorie, per esempio sclerosi multipla, vasculiti.
- Patologie malformative o neoplastiche a livello encefalico.
- Patologie ipofisarie: adenomi ipofisari (tumori benigni della ghiandola ipofisaria).
- Patologie del massiccio facciale e delle rocche petrose, incluse infiammazioni e tumori dell’orecchio.
- Patologie del rachide: ernie discali, traumi, infiammazioni e tumori della colonna vertebrale.
QUALI SONO LE RISONANZE NEURO?
- AngioRM del circolo intra-cranico
- RM / Risonanza Magnetica encefalo e tronco encefalico (compreso lo studio delle orbite e delle mastoidi)
- RM / Risonanza Magnetica ipofisi
- RM / Risonanza Magnetica massiccio facciale (compreso lo studio delle orbite)
- RM / Risonanza Magnetica rachide cervicale
- RM / Risonanza Magnetica rachide dorsale
- RM / Risonanza Magnetica rachide lombare
QUANTO DURA L’ESAME?
La durata varia tra 20 e 60 minuti, a seconda del tipo di indagine e del numero di distretti da esaminare.
COME SI SVOLGE L’ESAME?
È fondamentale segnalare al medico la presenza di pacemaker, neurostimolatori, valvole cardiache o impianti metallici non compatibili con il campo magnetico.
- Preparazione:
- Il paziente deve rimuovere oggetti metallici e indossare un camice monouso fornito dalla clinica.
- In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’uso di mezzo di contrasto, somministrato tramite una piccola ago-cannula inserita in una vena del braccio.
- Durante l’esame:
- Il paziente si sdraia su un lettino che scorre all’interno dell’apparecchiatura RM.
- L’esame è indolore, ma la macchina produce un rumore ritmico durante la scansione.
- È importante rimanere immobili per ottenere immagini di alta qualità.
- Dopo l’esame:
- Il paziente può riprendere le normali attività quotidiane immediatamente.