Risonanza Magnetica Torace

La risonanza magnetica (RM) al torace è un esame diagnostico avanzato che utilizza un campo magnetico e onde radio per ottenere immagini dettagliate delle strutture del torace senza l’uso di radiazioni ionizzanti.

A COSA SERVE L’ESAME?

La RM toracica è indicata principalmente per:

  • lo studio della parete toracica, in particolare per la tipizzazione di formazioni espansive, ossia masse
    anomale che possono essere benigne o maligne.
  • In specifiche situazioni cliniche, la valutazione del mediastino, ovvero lo spazio situato nella parte centrale
    del torace, tra i due polmoni, che contiene organi e strutture vitali, tra cui: cuore e grandi vasi sanguigni
    (aorta, vene cave, arterie polmonari), trachea e bronchi principali, esofago, timo (nei bambini e giovani adulti),
    linfonodi mediastinici e nervi importanti.
  • Lo studio del cuore (Cardio RM), utile per analizzare patologie malformative, infiammatorie, degenerative o
    neoplastiche e per la valutazione della vitalità miocardica residua.

QUANTO DURA L’ESAME?

La durata varia tra i 20 e i 60 minuti, in base alla specifica area da analizzare e al quesito clinico.

COME SI SVOLGE L’ESAME?

È fondamentale segnalare al medico la presenza di pacemaker, neurostimolatori, valvole cardiache o impianti metallici non compatibili con il campo magnetico.

  1. Preparazione:
    • Il paziente deve rimuovere oggetti metallici e indossare un camice monouso.
    • Non possono sottoporsi all’esame persone con pacemaker, neurostimolatori, valvole cardiache, device vascolari o impianti metallici non compatibili con il campo magnetico. È fondamentale informare il medico in caso di dubbi.
  2. Durante l’esame:
    • Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all’interno dell’apparecchiatura.
    • L’esame è indolore, ma la macchina emette suoni ritmici durante la scansione.
    • È necessario rimanere immobili per ottenere immagini diagnostiche; in alcuni casi, può essere richiesto di trattenere il respiro per pochi secondi.
    • Se l’esame prevede l’uso di mezzo di contrasto, verrà inserita un’ago-cannula in una vena del braccio.
  3. Dopo l’esame:
    • Non sono previsti tempi di recupero, il paziente può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane.

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.