A COSA SERVE L’ESAME?
La RM toracica è indicata principalmente per:
- lo studio della parete toracica, in particolare per la tipizzazione di formazioni espansive, ossia masse
anomale che possono essere benigne o maligne. - In specifiche situazioni cliniche, la valutazione del mediastino, ovvero lo spazio situato nella parte centrale
del torace, tra i due polmoni, che contiene organi e strutture vitali, tra cui: cuore e grandi vasi sanguigni
(aorta, vene cave, arterie polmonari), trachea e bronchi principali, esofago, timo (nei bambini e giovani adulti),
linfonodi mediastinici e nervi importanti. - Lo studio del cuore (Cardio RM), utile per analizzare patologie malformative, infiammatorie, degenerative o
neoplastiche e per la valutazione della vitalità miocardica residua.
QUANTO DURA L’ESAME?
La durata varia tra i 20 e i 60 minuti, in base alla specifica area da analizzare e al quesito clinico.
COME SI SVOLGE L’ESAME?
È fondamentale segnalare al medico la presenza di pacemaker, neurostimolatori, valvole cardiache o impianti metallici non compatibili con il campo magnetico.
- Preparazione:
- Il paziente deve rimuovere oggetti metallici e indossare un camice monouso.
- Non possono sottoporsi all’esame persone con pacemaker, neurostimolatori, valvole cardiache, device vascolari o impianti metallici non compatibili con il campo magnetico. È fondamentale informare il medico in caso di dubbi.
- Durante l’esame:
- Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all’interno dell’apparecchiatura.
- L’esame è indolore, ma la macchina emette suoni ritmici durante la scansione.
- È necessario rimanere immobili per ottenere immagini diagnostiche; in alcuni casi, può essere richiesto di trattenere il respiro per pochi secondi.
- Se l’esame prevede l’uso di mezzo di contrasto, verrà inserita un’ago-cannula in una vena del braccio.
- Dopo l’esame:
- Non sono previsti tempi di recupero, il paziente può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane.