/
/
Berrini Enrico

Specialità:

Dr.Berrini Enrico

Medico Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Attività cliniche prevalenti
  • Diagnostica e trattamento delle patologie gastroenterologiche
  • Endoscopia digestiva diagnostica e operativa
  • Consulenze specialistiche ambulatoriali
  • Prevenzione delle patologie gastroenterologiche
  • Follow-up clinico dei pazienti con malattie croniche dell’apparato digerente
Formazione accademica

Dopo aver completato gli studi classici, il Dr. Enrico Berrini si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena. Si è successivamente specializzato in Chirurgia Generale presso l’Università di Milano e in Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica presso l’Università di Pavia.

Esperienza professionale

Ha iniziato la propria carriera presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Angera, dove dal 1979 ha assunto l’incarico del Servizio di Endoscopia Digestiva dopo aver completato il tirocinio pratico presso la Divisione di Medicina dell’Ospedale di Circolo di Varese.
Dal 1997 al 2001 ha operato presso l’Unità Operativa di Diagnostica di Chirurgia Endoscopica dell’Ospedale di Gallarate e, a partire dal 2001, nell’Unità Operativa di Gastroenterologia.
Dal gennaio 1999 ha svolto incarichi con rilevante autonomia professionale e dal gennaio 2005 ha ricevuto l’incarico di alta specializzazione.
Nel 2008 il Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Varese ha espresso parere favorevole all’utilizzo della dicitura “Gastroenterologia” per l’attività professionale.
Dal 2008 è responsabile della U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso una realtà privata di Varese.

Informazioni aggiuntive

Ricerca e contributi scientifici

Nel corso della propria formazione, il Dr. Berrini ha frequentato corsi teorico-pratici presso cliniche gastroenterologiche internazionali, tra cui la Yale University di New Haven (USA) nel 1988, la University of Amsterdam (Olanda) nel 1999 e il St. Michael’s Hospital di Toronto (Canada) nel 2001.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni ed è autore di 25 pubblicazioni su temi gastroenterologici. È stato inoltre responsabile esecutivo di sei studi policentrici, di cui tre internazionali.