Chiamaci: 0332 18831
Maturata esperienza in chirurgia vascolare, endovascolare e angioradiologia interventistica, con particolare competenza in tecniche avanzate per il trattamento delle patologie arteriose e venose.
Chirurgia vascolare, endovascolare e angioradiologia interventistica. Responsabile della sezione di Chirurgia Endovascolare presso Ospedale Multimedica S. Maria Castellanza.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1985. Ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università di Milano nel 1990 (con lode).
Il Dr. Morlacchi ha iniziato la sua carriera come medico frequentatore e specializzando in Chirurgia Vascolare presso l’Ospedale di Busto Arsizio (VA) dal 1982 al 1992, dove poi fino al 1999 ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso la Divisione di Chirurgia Vascolare.
Dal 1999 al 2011 è stato dirigente medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare di Humanitas Mater Domini di Castellanza (VA).
Attualmente, oltre che svolgere la sua attività presso la Clinica La Quiete, è dirigente medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare presso una struttura ospedaliera privata accreditata della provincia di Varese.
Visiting Doctor presso l’Università Medica Statale I.P. Pavlov di San Pietroburgo (Russia) e collaboratore continuativo con la Divisione di Chirurgia Vascolare del Karolinska Institutet di Stoccolma. Consulente chirurgo vascolare presso Ospedale Fatebenefratelli Brescia (dal 2006 al 2013). Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Bianca Ballabio per il conferimento di borse di studio per giovani medici. Certificazione TOEFL per l’esercizio della professione medica negli USA. Medico volontario in missioni umanitarie in Eritrea, Egitto, Sudan e Somalia.
Ricerca e contributi scientifici: Professore a contratto di Tecnica Chirurgica presso l’Università dell’Insubria (dal 2006). Ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali, con oltre 60 pubblicazioni scientifiche. Ampia casistica personale in qualità di primo operatore in tutti i campi della chirurgia vascolare ed endovascolare.