Chiamaci: 0332 18831
La Dr.ssa Chiara Tomasello si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel settembre 1999 con il massimo dei voti e la lode. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia presso lo stesso ateneo nel dicembre 2005.
Nel 2007 ha completato un Master universitario di II livello in Diagnosi e Terapia dei disturbi del movimento e delle malattie degenerative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.
Ha inoltre ottenuto il diploma quadriennale in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nel 2014. Nel 2023 ha conseguito la certificazione di Facilitatore in Mindfulness Educators®, il corso base di PSYCH-K® e nel 2024 ha completato la formazione in Psicobiologia emotivo-comportamentale integrata.
Ha partecipato a numerosi corsi e seminari di aggiornamento scientifico, con particolare interesse per la medicina narrativa e l’approccio integrato alla neurologia.
Dal 2012 al 2023 ha lavorato come Dirigente Medico di I livello presso l’UOC di Neurologia dell’Ospedale Valduce di Como, dove è stata responsabile dell’ambulatorio CDCD per la diagnosi e la presa in carico dei disturbi cognitivi. In questo contesto ha svolto attività di reparto, ambulatoriale, guardie attive e reperibilità, collaborando in équipe multidisciplinare.
In precedenza ha maturato esperienze presso il Pronto Soccorso e l’Unità di Neuroriabilitazione dello stesso ospedale, oltre che presso l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona e la SOSD di Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, dove si è dedicata alla clinica e alla ricerca sulle malattie genetiche neurodegenerative.
Dal 2023 esercita come libero professionista in studi e istituti a Como, provincia e Varese.
È membro della Società Italiana di Neurologia (SIN) e di LIMPE-DISMOV. Integra la pratica clinica con un approccio orientato alla comunicazione empatica e alla valorizzazione dello stile di vita del paziente.
Parla italiano come madrelingua, possiede una buona conoscenza della lingua inglese e una conoscenza di base del francese.
Ha partecipato a numerose sperimentazioni cliniche e studi osservazionali internazionali in ambito neurologico e genetico. È autrice e co-autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, con contributi su CADASIL, atassie eredodegenerative e malattie rare neurologiche. Ha presentato lavori a congressi nazionali e internazionali in qualità di relatrice.