/
/
Anestesia e intervento: tutto ciò che bisogna sapere

NEWS

14 Aprile 2025

Anestesia e intervento: tutto ciò che bisogna sapere

Sottoporsi a un intervento chirurgico può suscitare ansia, anche per l’anestesia. Per fare chiarezza e aiutarvi a sentirvi più tranquilli, il Dr. Andrea Cecchin, Responsabile dell’Anestesia e Rianimazione della Clinica La Quiete, risponderà alle domande più comuni, fornendo informazioni utili su ogni aspetto della procedura. Così potrete affrontare l’intervento con maggiore consapevolezza e serenità.

Cosa succede durante l’anestesia generale?

Con l’anestesia generale è necessario raggiungere 3 obiettivi fondamentali mantenendo l’equilibrio di tutti gli organi, non solo quelli oggetto dell’intervento:

  1. stato di incoscienza
  2. analgesia attraverso utilizzo di farmaci antidolorifici
  3. miorisoluzione o paralisi muscolare affinché il paziente non opponga alcuna resistenza all’atto chirurgico. La conseguenza di quest’ultimo aspetto implica la perdita della capacità respiratoria con necessità di un supporto meccanico extracorporeo (ventilazione meccanica).

Ci sono rischi nel fare l’anestesia?

Grazie a una consulenza anestesiologica approfondita, i rischi possono essere ridotti al minimo. Incidenti gravi correlati all’anestesia sono oggi estremamente rari (uno ogni 100.000 pazienti).
È tuttavia di comune riscontro dopo un’anestesia avvertire alcuni lievi effetti collaterali, come nausea o vomito, che possono essere gestiti con farmaci appropriati.

Come prepararsi prima di un’anestesia?

Il giorno dell’intervento è fondamentale rispettare alcune regole suggerite dalle Linee guida condivise dalla comunità scientifica.
Ecco alcuni punti da ricordare:

  • non assumere cibi solidi almeno 6 ore prima dell’intervento;
  • bere solo liquidi chiari (tè o acqua) fino a 2 ore prima dell’intervento;
  • evitare di fumare;
  • seguire le indicazioni specifiche dell’anestesista, specialmente per quanto riguarda l’assunzione di farmaci.

Perché è importante la visita anestesiologica preoperatoria?

Essere ben informati può ridurre l’ansia e migliorare l’esperienza post-operatoria, favorendo una ripresa più rapida e confortevole.
Prima dell’intervento, verrete invitati a un consulto con l’anestesista, durante il quale potrete chiarire ogni dubbio e scegliere insieme la procedura più adatta.
Durante la visita anestesiologica preoperatoria non esitate a porre tutte le domande che ritenete necessarie; l’equipe anestesiologica si prenderà cura di voi confutando dubbi, curiosità e incertezze.

Assistenza continua

Durante l’intervento, il nostro team di anestesisti vi seguirà attentamente, monitorando i parametri vitali come frequenza cardiaca, pressione sanguigna, saturazione di ossigeno e temperatura corporea, per garantire la massima sicurezza e intervenire in caso di necessità.

Cosa succede dopo l’intervento?

La velocità di recupero varia in base a molti fattori e dipende dalla tipologia di intervento chirurgico, ma è sempre consigliabile mobilizzarsi il prima possibile dopo l’intervento, per ridurre il rischio di complicazioni come trombosi o polmonite.

Articoli recenti

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

29 Gennaio 2025

L’ortottista è il professionista sanitario che si occupa della diagnosi e riabilitazione dei disturbi visivi legati alla motilità oculare e alla visione binoculare. Scopri in cosa consiste una visita ortottica e come si integra con l’attività dell’oculista.