/
/
TAC, risonanza, radiografia o ecografia?

NEWS

9 Giugno 2025

TAC, risonanza, radiografia o ecografia?

Guida semplice agli esami di diagnostica per immagini più richiesti

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

Le diverse metodiche e tecniche strumentali oggi disponibili consentono di ottenere immagini dettagliate dell’intero corpo e di studiarne in profondità le varie strutture. La diagnostica per immagini è quindi uno strumento essenziale per la diagnosi precoce, per la valutazione e pianificazione dei trattamenti, e per il monitoraggio nel tempo (follow up).

Ma quale esame è il più indicato? Radiografia, TAC, risonanza magnetica, ecografia… i nomi possono confondere. In questo articolo ti guidiamo tra le principali metodiche, spiegando in modo semplice a cosa servono, come funzionano e quando vengono richieste.

Perché esistono esami diversi?

Non tutti gli esami “vedono” le stesse cose. Alcuni usano radiazioni ionizzanti (come la radiografia o la TAC), altri sfruttano onde sonore o campi magnetici (come l’ecografia o la risonanza). Ogni metodica è indicata per studiare strutture diverse (ossa, organi interni, tessuti molli, vasi sanguigni…) oppure per rispondere a quesiti clinici differenti.

Sarà sempre il medico curante o lo specialista a indicare l’esame più adatto, in base ai sintomi, alla storia clinica e all’area da indagare.

Radiografia

Semplice, veloce, molto utilizzata

Utilizza i raggi X per ottenere immagini bidimensionali. È l’esame di base per osservare ossa, articolazioni, e per lo studio di base del torace.
È spesso il primo step diagnostico in caso di traumi o dolori articolari.

Tomografia Computerizzata (TAC o TC)

Alta precisione, immagini tridimensionali

Anche la TAC usa i raggi X, ma elabora le immagini con un computer per ottenere sezioni molto dettagliate del corpo. È indicata per lo studio di organi interni, ossa, vasi sanguigni e per individuare patologie di varia natura.

Risonanza Magnetica (RM)

Nessuna radiazione, massimo dettaglio

Sfrutta campi magnetici e radiofrequenze, senza radiazioni. È ideale per lo studio di cervello, colonna vertebrale, articolazioni, muscoli, organi interni e tessuti molli, grazie a immagini ad altissima risoluzione.
La Risonanza Magnetica può essere un esame di prima indicazione oppure utilizzato quando TAC e RX non sono sufficienti per individuare la problematica.

Ecografia

Versatile, sicura, senza radiazioni

Utilizza ultrasuoni per creare immagini in tempo reale. È impiegata per studiare organi addominali superficiali, vasi sanguigni, apparato ginecologico o urologico, ma anche muscoli e tendini.
È l’esame più usato in gravidanza perché innocuo.

Mammografia

Esame specifico per il seno

È una radiografia mirata al tessuto mammario e, unita all’ecografia, è fondamentale per la prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno. Viene consigliata alle donne sopra i 40 anni, con cadenza annuale o biennale a seconda dei fattori di rischio.

Se hai ricevuto la prescrizione di un esame di diagnostica per immagini, affidati con fiducia al consiglio dello specialista. Ogni esame ha una funzione precisa e rappresenta un passo importante verso la diagnosi e la cura più adatta a te.
Presso la nostra clinica troverai tecnologie avanzate, professionisti esperti e un ambiente dedicato alla tua tranquillità e al tuo benessere.

Articoli recenti

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.

29 Gennaio 2025

L’ortottista è il professionista sanitario che si occupa della diagnosi e riabilitazione dei disturbi visivi legati alla motilità oculare e alla visione binoculare. Scopri in cosa consiste una visita ortottica e come si integra con l’attività dell’oculista.