ECG da sforzo con cicloergometro

L’elettrocardiogramma da sforzo con cicloergometro è un esame diagnostico che registra l’attività elettrica del cuore durante uno sforzo fisico controllato. A differenza dell’ECG a riposo, questo test consente di osservare come il cuore reagisce all’aumento della frequenza cardiaca e del carico di lavoro.
L’esercizio viene eseguito su un cicloergometro (una speciale cyclette medicale), con carichi progressivi monitorati in tempo reale da un cardiologo. 

Quando è indicato l’elettrocardiogramma da sforzo? 

Questo esame è indicato per: 

  • diagnosticare cardiopatie ischemiche (come l’angina pectoris)
  • valutare la presenza di aritmie indotte da sforzo
  • controllare l’efficacia di terapie per patologie cardiovascolari
  • valutare la capacità funzionale del cuore, anche in ambito sportivo o pre-operatorio

È particolarmente utile in pazienti che manifestano sintomi come dolore toracico, affanno o palpitazioni in seguito a uno sforzo fisico. 

Come si svolge l’elettrocardiogramma da sforzo? 

Il paziente viene collegato a un elettrocardiografo tramite elettrodi posizionati sul torace. 
Dopo una fase iniziale di riposo, inizia a pedalare su un cicloergometro con intensità progressiva. Durante tutto l’esame, che dura circa 30 minuti (comprensivi di preparazione, esecuzione e recupero post-sforzo), vengono monitorati: l’elettrocardiogramma continuo, la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.
Il cardiologo interrompe l’esame in base a specifici parametri clinici o al raggiungimento del carico massimo previsto. 

Norme di preparazione 

  • Evitare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti l’esame 
  • indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte (da ginnastica) 
  • portare con sé eventuali esami cardiologici precedenti (ECG, ecocardiogramma, ecc.) 

Lo svolgimento dell’esame può essere influenzato dall’assunzione di farmaci: è quindi importante seguire le indicazioni del medico curante prima della prova.

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.