Quando è indicato l’ecocardiogramma?
Questo esame è indicato per:
- diagnosticare malattie delle valvole cardiache (come stenosi o insufficienza valvolare)
- rilevare segni di insufficienza cardiaca
- monitorare la funzione cardiaca dopo un infarto miocardico
- identificare malformazioni congenite del cuore
- valutare la capacità del cuore di pompare il sangue
- esaminare la funzione di uno o più vasi sanguigni, come l’aorta
È particolarmente utile in pazienti con sintomi come dolore toracico, difficoltà respiratorie, o palpitazioni.
Come si svolge l’ecocardiogramma?
Il paziente è disteso sul lettino e gli viene applicato un gel sulla pelle del torace per facilitare la trasmissione delle onde sonore. Il medico utilizza una sonda (trasduttore) per inviare e ricevere le onde sonore che producono le immagini.
L’esame può includere anche l’utilizzo del Doppler per valutare il flusso sanguigno attraverso il cuore.
L’esame ha una durata di circa 30 minuti, a seconda della complessità del caso e delle immagini necessarie.
Norme di preparazione
- È consigliato indossare abbigliamento comodo che consenta di scoprire facilmente il torace
- è utile portare con sé eventuali referti di esami cardiologici precedenti (ECG, ecocardiogramma, ecc.) per una valutazione più completa.