Quando è indicato l’ECG?
L’ECG è uno strumento diagnostico essenziale per:
- rilevare aritmie (disturbi del ritmo cardiaco)
- individuare sofferenze o alterazioni cardiache (ischemia, infarto)
- valutare la funzionalità elettrica del cuore
- monitorare l’efficacia di terapie o farmaci che agiscono sul cuore
È un esame indicato sia in pazienti con sintomi come dolore toracico, palpitazioni, affanno o svenimenti, sia in ambito di prevenzione.
Come si svolge l’elettrocardiogramma?
Il paziente viene fatto sdraiare sul lettino. Gli elettrodi vengono applicati su torace, polsi e caviglie.
L’esame si svolge in totale tranquillità e dura pochi minuti, durante i quali è importante rimanere fermi e rilassati per evitare alterazioni del tracciato.
Norme di preparazione
Non è richiesta alcuna preparazione specifica. Si consiglia di indossare abiti comodi e di evitare creme o lozioni sulla pelle prima dell’esame, che potrebbero interferire con il corretto posizionamento degli elettrodi.