Holter Cardiaco

L’Holter cardiaco è un esame diagnostico che registra continuamente l’attività elettrica del cuore (ECG) per un periodo prolungato, generalmente 24 ore, durante le normali attività quotidiane del paziente per ottenere una visione completa delle variazioni nel ritmo cardiaco durante un intero ciclo quotidiano. Questo dispositivo portatile consente di monitorare il battito cardiaco e rilevare eventuali aritmie o anomalie che potrebbero non essere visibili durante un normale ECG da riposo in ambulatorio. 

Quando è indicato l’Holter Cardiaco? 

Questo esame serve per: 

  • diagnosticare aritmie cardiache, come fibrillazione atriale o extrasistoli 
  • monitorare la risposta del cuore durante l’attività fisica o in caso di sintomi come palpitazioni, vertigini o svenimenti 
  • rilevare anomalie nel ritmo cardiaco che potrebbero causare sintomi intermittenti o di breve durata 
  • valutare l’efficacia di terapie antiaritmiche 
  • monitorare il cuore nei pazienti con patologie cardiache preesistenti (come insufficienza cardiaca o infarto) 

Come si svolge? 

Il paziente indossa durante tutto il giorno e la notte un piccolo dispositivo portatile, che è collegato a elettrodi adesivi applicati sul torace. Questi elettrodi rilevano l’attività elettrica del cuore e la inviano al dispositivo, che memorizza i dati. 
Il dispositivo registra in continuazione, senza interruzioni, e può essere configurato per rilevare eventi specifici in base alla richiesta del medico. 
Durante l’esame, il paziente può svolgere le normali attività quotidiane (lavoro, camminata, ecc.), ma deve evitare di bagnarsi o fare attività fisica intensa che potrebbe interferire con la registrazione. 
Al termine delle 24 ore, il dispositivo viene rimosso e i dati vengono analizzati dal medico per identificare eventuali anomalie nel ritmo cardiaco. 

Norme di preparazione 

Non è necessaria una preparazione particolare prima dell’esame. 
È tuttavia consigliato:

  • indossare abbigliamento comodo e facilmente adattabile al dispositivo. 
  • evitare di bagnarsi o esporre il dispositivo a fonti di calore o umidità (ad esempio durante la doccia). 
  • annotare eventuali sintomi (come palpitazioni, dolore toracico o vertigini) che si manifestano durante il periodo di monitoraggio, per correlare meglio i dati raccolti. 

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.