Quando è indicato l’holter pressorio?
Questo esame è indicato per:
- monitorare la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione, per valutare la risposta alla terapia
- rilevare episodi di ipertensione “da camice bianco” (elevazione della pressione solo durante la visita medica)
- diagnosticare ipotensione (bassa pressione) che può manifestarsi durante le attività quotidiane
- valutare le fluttuazioni della pressione in relazione a particolari situazioni (stress, attività fisica, ecc.)
- indagare le cause di sintomi come vertigini o svenimenti, per comprendere meglio la dinamica della pressione durante il giorno.
Come si svolge?
Il paziente indossa per tutta la durata del giorno e della notte un piccolo dispositivo portatile (Holter pressorio), che è collegato a un manicotto che si applica attorno al braccio, simile a quello utilizzato per misurare la pressione arteriosa. Il dispositivo è programmato per rilevare la pressione a intervalli regolari durante le 24 ore, di solito ogni 15-30 minuti.
Il paziente può svolgere le normali attività quotidiane durante l’esame, evitando solo di bagnare il dispositivo o fare attività fisica intensa che potrebbe compromettere la lettura.
Al termine delle 24 ore, il dispositivo viene rimosso e i dati raccolti vengono analizzati dal medico.
Norme di preparazione
Non è necessaria una preparazione particolare prima dell’esame.
È però consigliato:
- indossare abbigliamento comodo, che consenta di indossare il dispositivo senza difficoltà.
- evitare di bagnare l’Holter (ad esempio durante la doccia).
- annotare eventuali sintomi o eventi particolari (come vertigini, mal di testa, ecc.) durante il periodo di monitoraggio, per correlare meglio i dati.