Ecografia 4D del pavimento pelvico

La valutazione ecografica 4D del pavimento pelvico consente un’analisi dinamica e tridimensionale (anche in tempo reale durante il movimento) della muscolatura del pavimento pelvico e sfinteriale, utile per studiare gli effetti del parto su queste strutture ed indagare le cause di dolore cronico.

Che cos’è?

La valutazione ecografica 4D del pavimento pelvico è un’indagine avanzata che permette un’analisi dinamica e tridimensionale (4D) in tempo reale della muscolatura pelvica e sfinteriale. Rispetto alla tradizionale ecografia 3D, che fornisce immagini statiche, la tecnologia 4D aggiunge la dimensione del tempo, mostrando i movimenti muscolari durante contrazioni e sforzi funzionali. In questo modo, anche la paziente può comprendere come si come si muove la muscolatura all’interno del suo bacino.

Questa metodica è particolarmente utile per valutare gli esiti del parto naturale, studiare le conseguenze di traumi pelvici e indagare le possibili cause di dolore pelvico cronico.

A cosa serve e quando farla?

La valutazione ecografica del pavimento pelvico permette di diagnosticare diverse condizioni, tra cui:

  • Prolasso degli organi pelvici mono- o pluri-compartimentale: quando uno o più organi pelvici (utero, vescica, retto) scendono dalla loro posizione naturale;
  • Incontinenza urinaria e fecale: perdita involontaria di urine o feci, spesso legata a lesioni o debolezza del pavimento pelvico;
  • Rettocele: formazione di una sacca del retto che sporge verso la vagina, con possibile difficoltà alla defecazione;
  • Enterocele: discesa di anse intestinali in vagina;
  • Isterocele: discesa dell’utero; e
  • Cistocele: abbassamento della vescica che sporge nella parete anteriore della vagina, spesso associato a sintomi urinari.

Inoltre, è indicata in fase post-operatoria per:

  • valutare l’esito di un intervento chirurgico pelvico;
  • monitorare eventuali complicanze a carico del pavimento pelvico

Come si svolge?

L’esame si svolge come una normale ecografia ginecologica di routine, è dunque completamente indolore. A discrezione del medico, può essere effettuata con diverse modalità:

  • per via transvaginale: consente la visione più dettagliata delle strutture interne, posizionando la sonda vicino alla cervice;
  • per via transaddominale: indicata quando non è possibile eseguire un esame interno (ad esempio in pazienti con imene integro) o per valutare masse pelviche importanti e possibili coinvolgimenti di vie urinarie o intestino in patologie come endometriosi, malformazioni uterine o neoplasie;
  • per via transrettale: utilizzata quando l’approccio transaddominale non fornisce risultati adeguati in pazienti con imene integro;
  • in alcuni casi, con più modalità combinate.

L’esame si esegue con ecografia transperineale, appoggiando la sonda esternamente alla vulva, in corrispondenza delle grandi labbra, per visualizzare in profondità i muscoli del pavimento pelvico.
La durata complessiva è di circa 10 minuti. Al termine, è previsto un colloquio con lo specialista ginecologo o uroginecologo, che illustra i risultati e consegna il referto.

Norme di preparazione

Per eseguire correttamente la valutazione ecografica 4D del pavimento pelvico, è consigliato:

  • non urinare nella mezz’ora precedente l’esame; e
  • effettuare un clistere di pulizia (clisma fleet) circa 2 ore prima.

L’ecografia può essere eseguita in qualsiasi fase del ciclo o in post-menopausa.

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.