Ecografia pelvica ginecologica di II livello

L’ecografia ginecologica di secondo livello è un esame diagnostico più approfondito che il ginecologo richiede quando un’ecografia di routine evidenzia dubbi o sospette patologie dell’apparato genitale o della pelvi. È considerata superiore per qualità delle immagini e capacità di indagare alterazioni complesse, ed è sempre eseguita da un ginecologo ecografista esperto.

Che cos’è?

L’ecografia ginecologica di secondo livello è un esame diagnostico specialistico che il ginecologo prescrive quando, durante un’ecografia di routine, emergono dubbi o sospetti di patologie dell’apparato genitale femminile o della pelvi.

Rispetto all’ecografia di primo livello, offre un’indagine più approfondita e dettagliata, permettendo di valutare con precisione utero, ovaie, tube e strutture pelviche. Si avvale di tecniche avanzate come Doppler, scansioni multiple, ricostruzioni 3D e metodiche mirate. Oltre agli organi riproduttivi, consente di analizzare eventuali alterazioni di organi vicini come vescica, ureteri, sigma e retto.

È considerata superiore per qualità delle immagini e capacità di indagare alterazioni complesse, ed è sempre eseguita da un ginecologo ecografista esperto.

A cosa serve e quando farla?

Le principali indicazioni per eseguire un’ecografia pelvica ginecologica di secondo livello sono:

  • valutazione della cavità uterina in caso di sospette malformazioni (setto, ipoplasia, utero bicorporale, emiutero, ecc.);
  • studio di cisti ovariche sospette;
  • valutazione di masse uterine sospette e mappatura dei miomi/fibromi, soprattutto in previsione di intervento chirurgico;
  • diagnosi e stadiazione ecografica dell’endometriosi;
  • approfondimenti nei casi di infertilità o sterilità;
  • valutazione di gravidanza a incerta localizzazione.

Come si svolge?

L’esame si svolge come una normale ecografia ginecologica di routine, è dunque completamente indolore. A discrezione del medico, può essere effettuata con diverse modalità:

  • per via transvaginale: consente la visione più dettagliata delle strutture interne, posizionando la sonda vicino alla cervice;
  • per via transaddominale: indicata quando non è possibile eseguire un esame interno (ad esempio in pazienti con imene integro) o per valutare masse pelviche importanti e possibili coinvolgimenti di vie urinarie o intestino in patologie come endometriosi, malformazioni uterine o neoplasie;
  • per via transrettale: utilizzata quando l’approccio transaddominale non fornisce risultati adeguati in pazienti con imene integro;
  • in alcuni casi, con più modalità combinate.

L’ecografia può includere anche lo studio Doppler flussimetrico e la valutazione 3D della cavità uterina, utili per analizzare flussi sanguigni e struttura vascolare.
La durata complessiva è di circa 20 minuti.. Al termine è previsto un colloquio informativo con lo specialista che rilascia al tempo stesso il referto.

Norme di preparazione

Per svolgere correttamente l’ecografia ginecologica di secondo livello è consigliato:

  • presentarsi con vescica a medio riempimento;
  • portare con sé referti ed ecografie precedenti per confronto;
  • in alcuni casi, quanto è stato consigliato anche lo studio dell’ultimo tratto intestinale, va eseguito un clistere (clisma fleet) nelle ore precedenti l’esame.

L’ecografia può essere eseguita in qualsiasi fase del ciclo.

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.