Test Helicobacter Pylori

Il test per Helicobacter pylori è un esame diagnostico che consente di rilevare in modo affidabile la presenza del batterio Helicobacter pylori, un microrganismo che può colonizzare la mucosa dello stomaco e causare disturbi gastrici anche importanti.
L’infezione è una delle cause principali di gastriti croniche, ulcere gastriche e duodenali e, nel lungo periodo, può essere associata a un aumento del rischio di tumore dello stomaco.

Il test può essere eseguito con diversi metodi non invasivi o mini-invasivi, con risultati disponibili in tempi brevi.

Quando è indicato il test per Helicobacter pylori?

Il medico può richiedere l’esecuzione del test in presenza di sintomi gastrointestinali persistenti o quando si sospetta un’infezione da Helicobacter pylori.

In particolare:

  • dolori ricorrenti nella parte alta dell’addome (dolori epigastrici)
  • bruciore di stomaco o sensazione di acidità frequente
  • digestione lenta o difficile (dispepsia)
  • sospetta ulcera gastrica o duodenale
  • gastrite cronica
  • controllo post-terapia antibiotica eradicante, per verificare l’efficacia

Identificare precocemente il batterio consente di intervenire con una terapia mirata, riducendo il rischio di complicanze.

Come si svolge il test per Helicobacter Pylori?

Presso la Clinica La Quiete è possibile eseguire il test con diverse metodiche, selezionate in base al quadro clinico del paziente e alle sue esigenze:

  • Test del respiro (Urea Breath Test): esame non invasivo e indolore, che analizza l’aria espirata dopo l’assunzione di una sostanza contenente urea marcata. In presenza del batterio, viene rilasciata anidride carbonica identificabile nel respiro.
  • Test sierologico: prelievo di sangue per la ricerca di anticorpi anti-H. Pylori
  • Test sulle feci: identifica l’antigene del batterio nei campioni fecali
  • Test rapido su biopsia: eseguito durante una gastroscopia, consente di identificare il batterio nei campioni di tessuto prelevati

Tutte le metodiche garantiscono risultati affidabili in tempi rapidi e sono eseguite da personale esperto con strumentazione di ultima generazione.

Norme di preparazione

Le modalità di preparazione variano in base al tipo di test.
In generale, possono essere richieste le seguenti precauzioni:

  • digiuno da almeno 6 ore (soprattutto per il test del respiro)
  • sospensione di antibiotici o inibitori di pompa protonica (es. omeprazolo, pantoprazolo), per almeno 1-2 settimane prima dell’esame, secondo le indicazioni del medico
  • comunicazione di eventuali terapie in corso o di patologie note, per personalizzare la preparazione

Alla Clinica La Quiete, ogni percorso diagnostico è seguito con attenzione e precisione, in un ambiente riservato, moderno e confortevole.

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.