Quando è indicato il test per Helicobacter pylori?
Il medico può richiedere l’esecuzione del test in presenza di sintomi gastrointestinali persistenti o quando si sospetta un’infezione da Helicobacter pylori.
In particolare:
- dolori ricorrenti nella parte alta dell’addome (dolori epigastrici)
- bruciore di stomaco o sensazione di acidità frequente
- digestione lenta o difficile (dispepsia)
- sospetta ulcera gastrica o duodenale
- gastrite cronica
- controllo post-terapia antibiotica eradicante, per verificare l’efficacia
Identificare precocemente il batterio consente di intervenire con una terapia mirata, riducendo il rischio di complicanze.
Come si svolge il test per Helicobacter Pylori?
Presso la Clinica La Quiete è possibile eseguire il test con diverse metodiche, selezionate in base al quadro clinico del paziente e alle sue esigenze:
- Test del respiro (Urea Breath Test): esame non invasivo e indolore, che analizza l’aria espirata dopo l’assunzione di una sostanza contenente urea marcata. In presenza del batterio, viene rilasciata anidride carbonica identificabile nel respiro.
- Test sierologico: prelievo di sangue per la ricerca di anticorpi anti-H. Pylori
- Test sulle feci: identifica l’antigene del batterio nei campioni fecali
- Test rapido su biopsia: eseguito durante una gastroscopia, consente di identificare il batterio nei campioni di tessuto prelevati
Tutte le metodiche garantiscono risultati affidabili in tempi rapidi e sono eseguite da personale esperto con strumentazione di ultima generazione.
Norme di preparazione
Le modalità di preparazione variano in base al tipo di test.
In generale, possono essere richieste le seguenti precauzioni:
- digiuno da almeno 6 ore (soprattutto per il test del respiro)
- sospensione di antibiotici o inibitori di pompa protonica (es. omeprazolo, pantoprazolo), per almeno 1-2 settimane prima dell’esame, secondo le indicazioni del medico
- comunicazione di eventuali terapie in corso o di patologie note, per personalizzare la preparazione
Alla Clinica La Quiete, ogni percorso diagnostico è seguito con attenzione e precisione, in un ambiente riservato, moderno e confortevole.