Chirurgia ginecologica

Alla Clinica La Quiete, la chirurgia ginecologica endoscopica rappresenta una delle tecniche più avanzate e sicure per il trattamento delle principali patologie dell’apparato genitale femminile. Grazie all’impiego di strumenti mini-invasivi e di tecnologie ad alta definizione, consente interventi precisi, meno traumatici e con tempi di recupero più rapidi, nel massimo comfort per la paziente.

Che cos’è?

La chirurgia ginecologica endoscopica mininvasiva rappresenta uno degli approcci più moderni e sicuri per il trattamento delle patologie dell’apparato genitale femminile.

Questa tecnica utilizza strumenti endoscopici (un tubo collegato ad una telecamera), come il laparoscopio (inserito attraverso piccole incisioni addominali) e l’isteroscopio (introdotto per via vaginale), evitando così le ampie incisioni della chirurgia tradizionale.
Con 3 forellini cutanei di circa 5 mm (solo nel caso dell’utilizzo del laparoscopio), telecamere ad alta definizione e strumenti miniaturizzati, il chirurgo può operare con precisione, minori complicanze e un recupero molto più rapido.

Il ricovero ospedaliero è in genere breve (24-48 ore) e il ritorno alla vita sociale e lavorativa avviene nella maggioranza dei casi nell’arco di una settimana.

A cosa serve e quando farlo?

La chirurgia ginecologica endoscopica è indicata per il trattamento di diverse condizioni, tra cui:

  • trattamento del sactosalpinge tubarico (dilatazione tubarica);
  • terapia chirurgica dell’endometriosi;
  • asportazione di cisti ovariche con conservazione dell’ovaio;
  • asportazione della tuba in caso di gravidanza extrauterina;
  • lisi di aderenze pelviche (causa di dolore e infertilità);
  • asportazione di polipi della cavità uterina;
  • asportazione di fibromi uterini;
  • asportazione totale o parziale dell’utero (isterectomia totale o subtotale).

Come si svolge?

A seconda del tipo di patologia e della tecnica utilizzata, l’intervento può avvenire in laparoscopia (piccole incisioni addominali) o in isteroscopia (introduzione dello strumento attraverso la vagina e il collo uterino). Durante la procedura il chirurgo utilizza strumenti ottici e operativi di precisione, guidato da immagini ingrandite in alta definizione. La durata varia in base alla complessità del caso e può svolgersi in regime di day surgery o con breve degenza ospedaliera.

Attualmente presso la Clinica La Quiete vengono eseguiti solo interventi di day surgery.

Norme di preparazione

Prima dell’intervento è prevista una preparazione specifica:

  • colloquio pre-operatorio con lo specialista per definire il percorso personalizzato;
  • esami preoperatori (analisi del sangue, ECG, tamponi) e visita anestesiologica;
  • digiuno da cibi solidi e bevande nelle ore precedenti (secondo indicazioni mediche);
  • eventuale sospensione o adattamento di terapie farmacologiche in corso.

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.