Che cosa sono?
Il Pap Test e l’HPV Test sono esami di screening ginecologico mirati a rilevare precocemente eventuali alterazioni a livello del collo dell’utero (cervice uterina).
Il Pap Test analizza le cellule della cervice per identificare anomalie cellulari che, se non trattate, potrebbero evolvere in forme tumorali.
L’HPV Test ricerca la presenza di papillomavirus umano (HPV), infezione virale responsabile della maggior parte dei tumori della cervice uterina.
A cosa servono?
Questi esami permettono di:
- individuare precocemente lesioni pretumorali o cellulari sospette
- rilevare un’infezione da HPV, anche in assenza di sintomi
- monitorare pazienti con lesioni già diagnosticate
- prevenire attivamente l’insorgenza del tumore del collo dell’utero
Sono raccomandati come screening periodico a partire dai 25 anni, secondo le linee guida del Ministero della Salute.
Come si svolgono?
Durante la visita ginecologica, il ginecologo inserisce delicatamente uno speculum in vagina per visualizzare il collo dell’utero e preleva un campione di cellule con una spatola e un piccolo spazzolino.
Il prelievo è rapido, ben tollerato e solitamente indolore. I campioni raccolti vengono analizzati in laboratorio.
Norme di preparazione
- Per la corretta esecuzione del Pap Test e/o HPV Test:
- evitare rapporti sessuali, lavande vaginali e l’uso di ovuli vaginali nei 2 giorni precedenti l’esame
- non eseguire l’esame durante il ciclo mestruale
- il momento ideale è tra il 10° e il 20° giorno del ciclo, ovvero nei giorni successivi alla fine delle mestruazioni.