Quando è indicata la visita di nefrologia?
La visita nefrologica è indicata in presenza di:
- valori anomali di creatinina o urea nel sangue
- presenza di sangue (ematuria) o proteine (proteinuria) nelle urine
- calcoli renali o infezioni urinarie ricorrenti
- diagnosi di insufficienza renale acuta o cronica
- patologie croniche come diabete o ipertensione con possibile coinvolgimento renale
- familiarità a malattie renali (es. rene policistico)
Serve inoltre per monitorare l’evoluzione di patologie già diagnosticate e per impostare una terapia adeguata.
Come si svolge la visita di nefrologia?
La visita inizia con la raccolta dettagliata dell’anamnesi clinica del paziente, inclusi eventuali sintomi, abitudini di vita e terapie in corso. Il medico esegue poi un esame obiettivo generale, con particolare attenzione a pressione arteriosa, edemi e funzionalità urinaria.
Se necessario, vengono richiesti o valutati esami come:
- esami del sangue (funzionalità renale)
- esami delle urine
- ecografia renale
- altri accertamenti specifici (es. TAC, biopsia renale)
Norme di preparazione
La visita non richiede una preparazione specifica.
Tuttavia, è consigliabile portare con sé:
- esami recenti del sangue e delle urine
- referti di ecografie o altri accertamenti già eseguiti
- eventuali terapie farmacologiche in corso
- elenco dei sintomi o dubbi da comunicare al medico
In caso di richiesta da parte del medico di esami specifici successivi, verranno fornite istruzioni dettagliate per ogni procedura.