Quando è indicata la visita per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)?
La visita neuropsichiatrica per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è utile per valutare:
- difficoltà persistenti nella lettura (dislessia)
- errori nella scrittura (disortografia o disgrafia)
- problemi nel calcolo (discalculia)
- segnalazioni scolastiche di difficoltà specifiche, non spiegabili da altre cause
Come si svolge la visita per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)?
La valutazione si articola in più incontri e può includere:
- colloquio con i genitori
- osservazione del bambino
- test cognitivi e strumenti specifici per la diagnosi DSA
- collaborazione con logopedista o psicologo, se necessario
Norme di preparazione
Non è richiesta alcuna preparazione medica.
È tuttavia utile portare con sé:
- documentazione clinica e scolastica precedente
- relazioni degli insegnanti
- osservazioni dei genitori sulle difficoltà riscontrate