TAC

Presso la Clinica La Quiete è disponibile una TAC di ultima generazione, in grado di offrire ai pazienti esami più rapidi, precisi, confortevoli e sicuri.

La Tomografia Computerizzata (TC) è una tecnica di diagnostica per immagini non invasiva che consente di studiare con grande precisione le strutture anatomiche interne del corpo. Grazie a un sistema rotante, la TAC acquisisce immagini in sezione (a “fette”) e le rielabora in ricostruzioni bidimensionali e tridimensionali ad alta risoluzione, offrendo al medico un quadro estremamente dettagliato. Le apparecchiature TC multislice sono infatti in grado di esaminare in pochi secondi ampie porzioni del volume corporeo con elevata risoluzione (0,5 mm). I volumi acquisiti vengono poi esaminati in sottili sezioni multiplanari.

Una TAC all'avanguardia

La nostra apparecchiatura è in grado di acquisire fino a 128 strati in una sola rotazione di 360°, con un tempo minimo di 0,33 secondi, permettendo di ottenere studi ad altissima risoluzione, anche in ambito cardiovascolare.

La riduzione della dose di radiazioni è una priorità: grazie a tecnologie avanzate di collimazione del fascioricostruzione adattiva delle immagini e ottimizzazione automatica della dose, il sistema garantisce la massima sicurezza senza compromettere la qualità diagnostica.
Inoltre, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale consente una guida automatica dell’operatore, migliorando l’efficienza, la precisione e la standardizzazione dell’esame.

Quando è utile la TAC?

È un esame di secondo livello, indicato dopo radiografie, ecografie o visite specialistiche. Viene impiegata per studiare tutti gli apparati del corpo e fornisce informazioni fondamentali in moltissime condizioni cliniche: dolori addominali acuti, traumi, tumori (sia primitivi che secondari), patologie neurologiche, ortopediche, vascolari e molto altro.

Possono essere sottoposti a TC (TAC) anche pazienti con pacemaker, neurostimolatori, valvole cardiache o impianti metallici non compatibili con il campo magnetico.

Tra le applicazioni più frequenti:

  • Studio dell’encefalo e del sistema nervoso centrale
  • Analisi della colonna vertebrale e delle articolazioni
  • Valutazione del torace, dell’addome e degli arti inferiori
  • Studio vascolare dei tronchi sovraortici (TSA) e delle arterie coronarie (Cardio TAC)
  • Esame dell’apparato urinario (Uro TAC) e del colon (Colon TAC virtuale)

Seleziona la risonanza di pertinenza

Sicurezza e comfort

Il design della macchina è pensato per offrire il massimo comfort: il gantry (la parte mobile che ruota intorno al paziente) è ampio, riducendo eventuali sensazioni di claustrofobia. Durante l’esame, il paziente è disteso su un lettino e deve rimanere immobile, seguendo le indicazioni del tecnico (come trattenere il respiro o non deglutire).

L’esame ha una durata media tra i 10 e i 20 minuti, a seconda del quesito clinico e del tipo di indagine. Alcuni esami possono richiedere la somministrazione di mezzo di contrasto o l’insufflazione di CO₂ (ad esempio nella Colon TAC virtuale). Al termine, il paziente può tornare alle sue normali attività quotidiane.

A differenza della Risonanza Magnetica, la TAC può essere eseguita anche su pazienti portatori di dispositivi medici impiantati.

Notizie, approfondimenti e consigli per la tua salute e il tuo benessere dagli specialisti della Clinica La Quiete.

17 Ottobre 2025

Alla Clinica La Quiete di Varese la prevenzione del tumore al seno si fa con l’intelligenza artificiale. Fino a fine novembre, tariffa agevolata per mammografia ed ecografia.

27 Settembre 2025

Inaugurata la nuova Clinica La Quiete a Varese alla presenza di autorità, professionisti e cittadini. Un progetto che unisce innovazione, accoglienza e territorio.

11 Luglio 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

9 Giugno 2025

Ogni percorso di cura ha alla base un iter diagnostico efficiente ed efficace. Per questo motivo, il reparto di Diagnostica per Immagini rappresenta uno dei pilastri fondamentali di ogni struttura sanitaria.

14 Aprile 2025

Scopri tutto sull’anestesia: come funziona, quali sono i rischi, cosa fare prima e dopo un intervento. Le risposte del Dr. Cecchin per affrontarla con consapevolezza.